In tutto il Vangelo non dice una parola. Eppure è il più grande fra i santi, secondo solo a Maria. A lui la Chiesa tributa una venerazione speciale, detta “protodulia“.

La parola protodulia è riservata soltanto per la preghiera e devozione a San Giuseppe. La venerazione di San Giuseppe è seconda solo a Maria per potere di intercessione (per Lei è riservata l’iperdulia, è seconda solo a Dio), e precede qualsiasi altro essere umano, e gli angeli di qualsiasi gerarchia: per ottenere una grazia da Dio, e l’esorcismo contro i demoni.

Il suo ruolo primario nella teologia cattolica è dovuto alla fedeltà e castità nel matrimonio con Maria, preservata in purezza e senza peccato, e interamente consacrato al compito che Dio stesso affidò loro con l’Annunciazione e con l’Incarnazione; alla umiltà e purezza di cuore, di anima e di opere.

Giuseppe è il Santo Protettore della Chiesa Cattolica, il santo patrono della purezza e della famiglia, patrono della morte (naturale) in quanto protettore di una buona e santa morte, non intesa come eutanasia. È anche venerato quale primo intercessore per il dono divino della castità, e della temperanza rispetto alle tentazioni dei sensi.

La devozione a San Giuseppe ricevette impulso sotto il pontificato di papa Pio IX. Alla Sua invocazione sono dedicate le litanie di San Giuseppe, approvate nel 1597, alcune preghiere nell’officio dell’Unzione agli Infermi, e dell’Estrema Unzione. L’intero mese di marzo è dedicato alla Sua invocazione.

La tradizione cristiana attribuisce particolare importanza a tale venerazione, dato l’esemplare legame tra Giuseppe ed il figlio putativo Gesù nella Sacra Famiglia, e il ruolo decisivo riservato al padre dalla società patriarcale ebraica per la crescita ed educazione della prole.

Papa Francesco ha dedicato una lettera apostolica “Patris corde”, in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di san Giuseppe quale patrono della Chiesa universale. Ha composto una bellissima preghiera:

PREGHIERA A SAN GIUSEPPE

Salve, custode del Redentore,
e sposo della Vergine Maria.
A te Dio affidò il suo Figlio;
in te Maria ripose la sua fiducia;
con te Cristo diventò uomo.
O Beato Giuseppe, mostrati padre anche per noi,
e guidaci nel cammino della vita.
Ottienici grazia, misericordia e coraggio,
e difendici da ogni male. Amen.

(Papa Francesco, Patris Corde)

Condividi: